La XXXII «Conferenza dell’Unione» sarà tenuta dal Prof. Brunello VIGEZZI, dell’Università degli Studi di Milano, martedì 2 dicembre 2014, alle ore 18.00, sul tema Cento anni dopo: la neutralità dell’Italia del 1914 di fronte alla prima guerra mondiale.
Brunello Vigezzi è stato coordinatore del Seminario di Specializzazione in storia delle relazioni internazionali presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano. Incaricato di Storia delle Dottrine Politiche e di Storia Contemporanea a Milano, diventa ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano dove viene altresì chiamato a dirigere dalla fondazione sino al 2005 il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica. Dal 1980 al 1989 ha diretto l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università di Milano. E’ stato segretario generale della Commission of History of International Relations (organo affiliato del International Committee of Historical Sciences), del quale assumerà la presidenza dal 1995 al 2005. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto di Studi Storici «Benedetto Croce» di Napoli, dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, della Giunta Centrale per gli Storici, e della Commissione per la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani. Tra le altre opere è autore di Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, L’Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L’Italia neutrale, Giolitti, il giolittismo, il Partito socialista e il suffragio universale nelle lettere di Filippo Turati e di Anna Kuliscioff. 1910-1911, Giolitti e Turati. Un incontro mancato, Il PSI, le riforme e la rivoluzione. Filippo Turati e Anna Kuliscioff dai fatti del 1898 alla prima guerra mondiale, Federico Chabod e la nuova storiografia italiana dal primo al secondo dopoguerra, 1919-1950.
[ot-gallery url=»https://www.eehar.csic.es/gallery/xxxii-conferenza-dellunione»]