In conformità con il Dpcm 3 novembre 2020, il Parco archeologico del Colosseo chiude dal 6 novembre 2020 al 3 dicembre 2020 i suoi 4 siti, Foro Romano, Palatino, Colosseo e Domus Aurea. Il PArCo continua però a offrire al suo pubblico uno straordinario patrimonio digitale da esplorare e godere online, costantemente aggiornato. Rimane quindi aperto e attivo il ‘Quinto sito’ del Parco archeologico del Colosseo, ovvero il sito web e tutto il comparto digitale online degli account social ufficiali (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube): tutte le risorse per esplorare il PArCo online sono state riunite in una nuova pagina del sito web.
EVENTI ONLINE
Il cantiere del Tempio di Vesta
Mercoledì 11 novembre, ore 11.00
Prosegue il racconto del cantiere di restauro del Tempio di Vesta, con i protagonisti collegati in diretta. Dopo la presentazione del cantiere lo scorso 30 settembre e dopo l’approfondimento sui documenti di archivio che testimoniano la ricostruzione dell’edificio alla fine degli anni ’20 del XX secolo – andato in onda lo scorso 21 ottobre – è il momento di soffermarsi sull’architettura e la decorazione del Tempio di Vesta, sulla pagina Facebook.
Pompei 79 d.C. Una storia romana
Il mercoledì, dall’11 novembre, ore 21.00
In attesa di vederla dal vivo, ha inizio il racconto online di “Pompei 79 d.C. Una storia romana”, la mostra che attraverso l’archeologia illustra la storia che ha legato le città di Roma e Pompei, dalle relazioni economico-sociali agli aspetti artistici e culturali caratteristici dei due centri. Alcuni dei 100 reperti in mostra faranno da sfondo alla narrazione della specificità pompeiana e del suo progressivo allineamento all’Urbs, sulla pagina Facebook e sugli account Instagram e Twitter del PArCo e di Electa.
Notte dei Musei
Sabato 14 novembre, ore 21.00
La «Notte dei Musei» 2020 il Colosseo aprirà i suoi cancelli, invitando il pubblico a rivivere i suoi quasi 2000 anni di storia in una notte. Un viaggio nel monumento icona mondiale, dall’inaugurazione nell’80 d.C. alle trasformazioni medievali in fortezza, fino all’isolamento e all’abbandono che hanno alimentato nel Medioevo storie, leggende e superstizioni, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook.
Abitare sul Palatino
Il martedì, dal 17 novembre, ore 21.00
Al via la nuova rubrica “Abitare sul Palatino”, un approfondimento alla scoperta delle abitazioni e delle residenze che nel corso dei secoli si sono succedute sul colle. Dal villaggio protostorico alla Casa Romuli – abitazione del mitico fondatore della città – la vocazione abitativa del Palatino culminò nel I secolo d.C. con la costruzione dei palazzi imperiali: al punto che il nome latino del colle, “Palatium”, ha dato origine in molte lingue moderne alle parole con il significato di “edificio residenziale”, sulla pagina Facebook e sugli account Instagram e Twitter.
Un giorno in cantiere al Colosseo
Mercoledì 18 novembre, dalle ore 10
Il PArCo accompagnerà il suo pubblico dentro uno dei cantieri del Colosseo, quello che ha portato al restauro del dipinto murale con veduta di Gerusalemme, nel fornice della Porta Triumphalis. Una giornata online, dedicata a un racconto corale, quello dell’ultimo giorno di lavoro di una équipe di specialisti che svelerà i “segreti del mestiere” e porterà gli ospiti da casa nel cuore della vita di cantiere, nelle ultime ore disponibili per raggiungere il risultato finale, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram.
Il PArCo di Piranesi
Venerdì 20 novembre
Nel trecentenario dalla nascita di Giambattista Piranesi sarà presentata la nuova App “Il PArCo di Piranesi” che celebra il famoso incisore e architetto che ha immortalato per sempre i monumenti e le vedute più emozionanti del nostro PArCo. La App è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica con il contributo di Kuwait Petroleum Italia. Presentazione sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram.
L’opus sectile della Basilica Emilia
Mercoledì 25 novembre, ore 11.00
Diretta e presentazione in anteprima delle attività di manutenzione straordinaria del pavimento in opus sectile di VI secolo d.C. della taberna VIII della Basilica Emilia, restaurato agli inizi del ‘900 da Giacomo Boni. L’intervento si inserisce nel progetto che il PArCo sta portando avanti nell’ambito di un esteso programma di monitoraggio e manutenzione programmata del patrimonio di mosaici e pavimenti in marmo distribuito in tutta l’area del Foro Romano e del Palatino, sulla pagina Facebook.
«Monitoraggio e manutenzione delle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale»
Giovedì 26 novembre, ore 17.00
Presentazione del volume di Atti del Convegno, organizzato al PArCo nel 2019, che raccoglie le testimonianze e le buone pratiche nazionali e internazionali sul monitoraggio e sulla manutenzione delle aree archeologiche. Il libro, edito da L’Erma di Bretschneider, è curato da Alfonsina Russo e Irma Della Giovampaola. L’evento si terrà sulla pagina Facebook..
Eventuali variazioni del programma saranno comunicate sui canali social e sul sito.