Prossimi appuntamenti e le iniziative della Fondazione

23 giugno 2022, ore 16:30
Ravello Lab – Raccomandazioni dai Colloqui internazionali 2021
Sala Macchia | Biblioteca Nazionale Centrale di Roma o su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
La Fondazione è da quest’anno nel comitato di gestione di Ravello Lab – Colloqui internazionali, iniziativa promossa dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture, e ormai giunta alla sua sedicesima edizione. Il prossimo 23 giugno, la Fondazione ospiterà nella sala Macchia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma gli esperti e i rappresentanti di istituzioni pubbliche e private impegnati nel progetto, che, dopo otto mesi di ricerca e confronto, presentano pubblicamente le loro «raccomandazioni«, indicazioni utili a definire l’agenda di chi è chiamato ad attivare politiche incentrate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori.
Tutti i dettagli sul programma e su come partecipare qui.

22 giugno 2022, ore 16:30
Open Doors. Il Museo Partecipativo Oggi
Auditorium di Santa Giulia, Brescia o su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
La partecipazione che educa
Continua il ciclo di incontri promosso da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con la Fondazione e NEMO – Network of European Museum Organisation. Nel prossimo incontro, rappresentanti di prestigiose istituzioni internazionali dialogheranno sul ruolo del museo come agenzia educativa.
Maggiori dettagli sul programma qui.

23-24 giugno 2022
LA FONDAZIONE A CO-OPERA 2022
2ª Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo
Auditorium della Conciliazione, Roma
Il presidente della Fondazione, Vincenzo Trione partecipa alla seconda edizione della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo, per la quale autorità politiche italiane ed internazionali, cooperanti, volontari, esponenti delle università e del mondo imprenditoriale si riuniscono a Roma il 23 e 24 giugno per discutere dei principali temi d’attualità: dall’emergenza alimentare alla povertà, dalle guerre all’emergenza climatica, alle pandemie, alle diseguaglianze e negazione dei diritti umani. In un panel dedicato al tema della «prosperità», il presidente terrà un talk su Gestione del patrimonio culturale come opportunità di crescita economica: ampliare le conoscenze e sostenere la creazione di reti internazionali di professionisti.
Tutti i dettagli sul programma e su come iscriversi qui.

CHARTER: il questionario sulle dinamiche professionali del patrimonio culturale
Disponibile su conservation.qualtrics.com
Al fine di costituire un’alleanza europea che aiuti a identificare i fabbisogni educativi e gli «skill shortages» dei professionisti europei impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, il progetto CHARTER The European Cultural Heritage Skills Alliance lancia un sondaggio pubblico e invita tutti gli operatori culturali a partecipare. Se sei un professionista del patrimonio culturale, compila il questionario e contribuisci alla costituzione di una duratura strategia per le professioni del patrimonio culturale. Il questionario è accessibile a tutti ed è disponibile in diverse lingue. Per compilarlo, servono solo 10 minuti!
Maggiori informazioni qui.

Entra nella Mappa delle comunità!
Sono oltre 200 le comunità iscritte finora alla Mappa delle comunità. E tu cosa aspetti? Se sei impegnato nella cura o (co)gestione di un bene o sito culturale, e/o fai parte di una comunità formale o informale che opera nella gestione del patrimonio culturale, allora stiamo cercando proprio te! Compila la scheda ed entra a far parte della mappa con la quale censiamo le esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia: uno strumento per conoscere le storie delle diverse iniziative e ideare percorsi formativi per valorizzare le competenze dei professionisti coinvolti.
Maggiori dettagli qui.