Durante los días 22 a 23 de noviembre, en el Aula Bisogno del CNR (Piazzale Aldo Moro 7) tendrá lugar el seminario internacional «Il Mediterraneo di Cervantes 1571 – 1616», con el siguiente programa:
I Sessione – 22 novembre, ore 9.30‐19.00 – Il Mediterraneo di Cervantes: sguardi incrociati
Saluti
Riccardo Pozzo: Direttore del Diparmento Scienze Umane e sociali ‐Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Apertura dei lavori
Rafael Valladares, Marcello Verga
Biagio Salvemini: Il Mediterraneo ai tempi di Cervantes
Miguel Ángel de Bunes Ibarra: Il Mediterraneo di Cervantes dalla prospetiva delle fonti ottomane
Maria Antonietta Visceglia: Il papato e le emergenze politiche del Mediterraneo tra XVI e XVII secolo
Fabrizio Franceschini: Algeri 1576, Livorno 1782, Algeri 1813: le lingue franche del Mediterraneo
Rossella Cancila: La Sicilia nel Mediterraneo di Cervantes da Lepanto a Capo Corvo (1571‐1613)
Rafael Benítez Sánchez‐Blanco: El Mediterráneo y los moriscos en la época de Cervantes
Pausa pranzo ore 13.30‐14.30
Presiede e modera: Franco Angiolini
Salvatore Bono: Schiavi nel mondo mediterraneo Sebastiana Nocco: Il Mediterraneo nella cartografia ai tempi di Cervantes (XVI‐XVII sec.)
Patrizia Spinato: Il Mediterraneo nella letteratura cervanna
Michele Rabà: Cervantes e l’Italia: prospeve di ricerca. Orizzon,
ambizioni e risorse di un giovane hidalgo nel sistema imperiale spagnolo
Giovanni Ricci: Paura del Turco, arazione per il Turco: guerra e
sessualità (intorno a Don Quijote, II 63‐65)
II Sessione – 23 novembre, ore 9.30‐13.30 – Cervantes, l’Italia ed il Mediterraneo
Saluti
Presiede e modera: Aurelio Musi
Apertura dei lavori
Davide Maffi: “Bella vita militar”. Soldati della Monarchia al tempo di Cervantes: Spagna e Italia a confronto
Mario Rizzo: Strutture, congiunture e interazioni: uno sguardo all’economia dell’Italia spagnola (1550‐1620 ca.)
Maria Grazia Rosaria Mele e Giovanni Serreli: La Sardegna alla metà del Cinquecento
Marina Montacutelli: “Acciò che per mancamento de’ denari non sia constreto à mal servire”: a proposito della Genova “spagnola”
Giovanni Muto: “Un negozio tanto ben ordinato”. L’anomalo governo di una città capitale: Napoli tra XVI e XVII secolo
Conclusioni
Presiede e modera: Marcello Verga
Antonio Alvarez‐Ossorio Alvariño, Cinzia Cremonini, Manfredi Merluzzi, Giulia Calvi