Ocio noble y diplomacia informal.
Las villas como espacios de sociabilidad, conocimiento y negociación política
28-29 Abril 2022
JUEVES 28 ABRIL 2022
9:00 Saludo institucional/Saluti istituzionali
SESIÓN 1. DIPLOMACIA INFORMAL. LAS VILLAS Y JARDINES COMO ESPACIOS DE PODER
Modera: Consuelo Gómez López
9:30 Anna Maria Testaverde | Università degli Studi di Bergamo
La villa del Poggio Imperiale a Firenze: la “reggia alternativa” per lo spettacolo e la diplomazia.
10:00 Tiziana Checchi | Abbazia Territoriale di Subiaco
Le funzioni del giardino Colonna sul Quirinale al tempo del contestabile Filippo II (1663-1714), tra autocelebrazione, socialità e svago.
10:30 Alessandro Spila | Politecnico di Torino
Arte e diplomazia nelle ville dei Colonna a Marino, Palazzolo, Frattocchie: le feste per l’ingresso a Roma di Ercole Ludovico Turinetti di Priero, ambasciatore cesareo (1709).
Debate: 11:00 – 11:30
SESIÓN 2: BELLEZA Y PERSUASIÓN. LAS VILLAS COMO ESPACIOS DE COLECCIONISMO
Modera: Cristina Agüero Carnerero
11:30 Laura Stagno | Università di Genova
La villa di Andrea e Giovanni Andrea Doria all’interno del sistema di potere asburgico: splendore artistico e «hospitaggi» nel Palazzo del Principe.
12:00 Giacomo Montanari | Università di Genova
Villa «la Bellezza» e Giovanni Vincenzo Imperiale: un manifesto culturale tra pittura, scultura e spazi del collezionismo.
12:30 Martina Leone | Università degli Studi di Teramo
Villa Venier come documento per il collezionismo della Serenissima. Francesco Ruschi, l’impresa e il traffico artistico di Bartolomeo Dafin.
Debate: 13:00 – 13:30
SESIÓN 3: MANIFIESTOS FAMILIARES. LAS VILLAS COMO ÁMBITOS DE REPRESENTACIÓN
Modera: Anna Maria Testaverde
15:30 Carla Benocci | Istituto Nazionale di Studi Romani
La villa come manifesto personale, politico e diplomatico: villa Doria Pamphilj a Roma dal XVII al XX secolo.
16:00 Francesca Mattei | Università degli Studi Roma Tre
Architettura, otium e relazioni diplomatiche. La villa degli Affaitati a Grumello di Cremona (1550-1590).
16:30 Sergio Monferrini | Scrinium – Archivio di Stato di Novara
I Borromeo e l’Isola Bella: uno spazio per “rappresentare” la famiglia.
17:00 Roberto Ricci | Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea di Roma
Il palazzo di Caprarola tra i Farnese e i Borbone nel Settecento: l’opera del cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona.
Debate: 17:30 – 18:30
VIERNES 29 ABRIL 2022
SESIÓN 4: VILLAS Y SOCIABILIDAD NOBILIARIA
Modera: Laura Stagno
10:00 Edoardo Rossetti | Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
«Piazza dentro non ha, ma una gran sala». I gentiluomini di Lombardia in villa (1490-1530).
10:30 Ignacio Rodulfo Hazen | Universidad Complutense de Madrid/ Università degli Studi di Napoli Federico II
El ocio a la española en las villas aristocráticas de Roma y Nápoles (1600-1640).
11:00 Tracy Ehrlich | New School New York City
Civility, Sociability, and the Art of Villa Life.
Debate: 11:30 – 12:00
SESIÓN 5: EL DIÁLOGO CON LA ANTIGÜEDAD. MODELOS Y DEBATES
Modera: Giacomo Montanari
12:00 Marsel Grosso | Università degli Studi di Padova
Francesco Sansovino e il nuovo progetto di divulgazione in volgare della trattatistica De re rustica nella seconda metà del XVI secolo: tra pittura e architettura.
12:30 Alberto Fadón Duarte | Universidad Complutense de Madrid
«De i fiori imperatrice e fior de i fiori»: la villa y los jardines de Giovan Vincenzo Imperiale en Lo Stato Rustico.
Debate: 13:00 – 13:30
SESIÓN 6: VILLAS Y ERUDICIÓN EN EL SIGLO DE LAS LUCES
Modera: Cristina Agüero Carnerero
15:30 Paolo Cornaglia | Politecnico di Torino
La vita in villa dei duchi del Chiablese. Torino 1795-1797.
16:00 Adrián Fernández Almoguera | École Française de Rome
Imparare all’ombra del principe Borghese: una villa suburbana de finales de la Ilustración como espacio de renovación arquitectónica en la Roma internacional.
16:30 Ilaria Sferrazza | Investigadora independiente
Erudizione, arte e scienze nella villa dei Caetani sull’Esquilino (1725-1855).
Debate: 17:00 – 18:00
18.00 Conclusiones a cargo de Cristina Agüero Carnerero y Consuelo Gómez López, codirectoras del congreso, y de Elena García Guerra, coordinadora.
Otium nobile e diplomazia informale
Le ville come spazi di socialità, sapere e negoziazione politica
28-29 Aprile 2022
GIOVEDI 28 APRILE 2022
9:00 Saluto istituzionale
SESSIONE 1. DIPLOMAZIA INFORMALE. LE VILLE E GIARDINI COME SCENARI DEL POTERE
Modera: Consuelo Gómez López
9:30 Anna Maria Testaverde | Università degli Studi di Bergamo
La villa del Poggio Imperiale a Firenze: la “reggia alternativa” per lo spettacolo e la diplomazia.
10:00 Tiziana Checchi | Abbazia Territoriale di Subiaco
Le funzioni del giardino Colonna sul Quirinale al tempo del contestabile Filippo II (1663-1714), tra autocelebrazione, socialità e svago.
10:30 Alessandro Spila | Politecnico di Torino
Arte e diplomazia nelle ville dei Colonna a Marino, Palazzolo, Frattocchie: le feste per l’ingresso a Roma di Ercole Ludovico Turinetti di Priero, ambasciatore cesareo (1709).
Dicussione: 11:00 – 11:30
SESSIONE 2: BELLEZZA E PERSUASIONE. LE VILLE COME SPAZI DEL COLLEZIONISMO
Modera: Cristina Agüero Carnerero
11:30 Laura Stagno | Università di Genova
La villa di Andrea e Giovanni Andrea Doria all’interno del sistema di potere asburgico: splendore artistico e «hospitaggi» nel Palazzo del Principe.
12:00 Giacomo Montanari | Università di Genova
Villa «la Bellezza» e Giovanni Vincenzo Imperiale: un manifesto culturale tra pittura, scultura e spazi del collezionismo.
12:30 Martina Leone | Università degli Studi di Teramo
Villa Venier come documento per il collezionismo della Serenissima. Francesco Ruschi, l’impresa e il traffico artistico di Bartolomeo Dafin.
Discussione: 13:00 – 13:30
SESSIONE 3: MANIFESTI FAMILIARI. LE VILLE COME AMBITI DI RAPPRESENTANZA
Modera: Anna Maria Testaverde
15:30 Carla Benocci | Istituto Nazionale di Studi Romani
La villa come manifesto personale, politico e diplomatico: villa Doria Pamphilj a Roma dal XVII al XX secolo.
16:00 Francesca Mattei | Università degli Studi Roma Tre
Architettura, otium e relazioni diplomatiche. La villa degli Affaitati a Grumello di Cremona (1550-1590).
16:30 Sergio Monferrini | Scrinium – Archivio di Stato di Novara
I Borromeo e l’Isola Bella: uno spazio per “rappresentare” la famiglia.
17:00 Roberto Ricci | Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea di Roma
Il palazzo di Caprarola tra i Farnese e i Borbone nel Settecento: l’opera del cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona.
Discussione: 17:30 – 18:30
VENERDI 29 APRILE 2022
SESSIONE 4: VILLE E SOCIALITÀ NOBILIARE
Modera: Laura Stagno
10:00 Edoardo Rossetti | Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
«Piazza dentro non ha, ma una gran sala». I gentiluomini di Lombardia in villa (1490-1530).
10:30 Ignacio Rodulfo Hazen | Universidad Complutense de Madrid / Università degli Studi di Napoli Federico II
El ocio a la española en las villas aristocráticas de Roma y Nápoles (1600-1640).
11:00 Tracy Ehrlich | New School New York City
Civility, Sociability, and the Art of Villa Life.
Discussione: 11:30 – 12:00
SESSIONE 5: IL DIALOGO CON L’ANTICHITÀ. MODELLI E DIBATTITI
Modera: Giacomo Montanari
12:00 Marsel Grosso | Università degli Studi di Padova
Francesco Sansovino e il nuovo progetto di divulgazione in volgare della trattatistica De re rustica nella seconda metà del XVI secolo: tra pittura e architettura.
12:30 Alberto Fadón Duarte | Universidad Complutense de Madrid
«De i fiori imperatrice e fior de i fiori»: la villa y los jardines de Giovan Vincenzo Imperiale en Lo Stato Rustico.
Discussione: 13:00 – 13:30
SESSIONE 6: VILLE ED ERUDIZIONE NEL SECOLO DEI LUMI
Modera: Cristina Agüero Carnerero
15:30 Paolo Cornaglia | Politecnico di Torino
La vita in villa dei duchi del Chiablese. Torino 1795-1797.
16:00 Adrián Fernández Almoguera | École Française de Rome
Imparare all’ombra del principe Borghese: una villa suburbana de finales de la Ilustración como espacio de renovación arquitectónica en la Roma internacional.
16:30 Ilaria Sferrazza | Studiosa indipendente
Erudizione, arte e scienze nella villa dei Caetani sull’Esquilino (1725-1855).
Discussione: 17:00 – 18:00
18.00 Conclusioni a cura di Cristina Agüero Carnerero e Consuelo Gómez López, codirettrici del convegno, e di Elena García Guerra, coordinatrice.